Fedra è una tragedia in cinque atti di Jean Racine, rappresentata per la prima volta all'Hôtel de Bourgogne a Parigi il 1º gennaio 1677. È considerata uno dei suoi capolavori. L'opera è ispirata alla tragedia greca Ippolito di Euripide e Fedra di Seneca, anche se Racine apporta significative modifiche.
Trama:
L'opera narra la storia di Fedra, moglie di Teseo, re di Atene, che è consumata da una passione incestuosa e non corrisposta per il figliastro, Ippolito. Teseo è creduto morto, e la notizia spinge Fedra a rivelare il suo amore a Ippolito, il quale la respinge. Quando si diffonde la notizia che Teseo è vivo, Fedra, disperata e piena di vergogna, è convinta dalla sua nutrice, Enone, a accusare Ippolito di averla aggredita.
Teseo, accecato dalla rabbia e dalla gelosia, maledice suo figlio e chiede a Nettuno di punirlo. Ippolito, bandito, viene ucciso da un mostro marino inviato da Nettuno. Fedra, consumata dal rimorso, confessa la verità a Teseo prima di avvelenarsi.
Temi principali:
Personaggi principali:
Stile:
Influenza:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page